header-banner-image

Consulenza Salute e Sicurezza sul Lavoro

Consulenza Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro D.Lgs. 81 Incarico RSPP - DVR - DUVRI - PSC - PSS - POS

Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i. insieme agli Accordi Stato Regioni definiscono gli obblighi che le aziende hanno per quanto attiene la Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro.

Avere una Società di Consulenza di supporto rappresenta per l'azienda la possibilità di raggiungere e mantenere la conformità legislativa e di essere affiancata in qualsiasi tipo di ispezione e controllo da professionisti in grado di rispondere efficacemente e reperire la documentazione richiesta.

Consulenza Integrata attraverso un team di professionisti specializzati ed aggiornati sulla normativa vigente supportano l'azienda nel districarsi tra gli obblighi definiti fornendo tutti i servizi necessaria per adeguarsi:

  • Assunzione dell'incarico annuale di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.);
  • Assunzione dell'incarico annuale di Medico Competente;
  • Medicina del Lavoro;
  • Formazione ed Addestramento.

Assunzione dell’incarico annuale di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) D. Lgs. 81/08.

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione deve essere in possesso di capacità e requisiti necessari alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, così come indicato nel D.Lgs. 81/2008 (art. 32) e circolare Min Lav 39/2003 e come recepimento delle direttive comunitarie in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, e di indicazioni chiare e dettagliate sulle competenze richieste alle persone responsabili di protezione e prevenzione dei rischi professionali.

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione provvederà:

  • All'individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all'individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione aziendale;
  • ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure;
  • Ad elaborare eventuali procedure di sicurezza per le varie attività dell’azienda;
  • A proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
  • A partecipare ad n°1 riunione periodica in materia di tutela della salute e di sicurezza con il datore di Lavoro, l’RLS ed il Medico Competente ai sensi dell'art. 35 D.Lgs. 81/08;
  • A verificare la presenza e la correttezza delle necessarie autorizzazioni, nonché a fornire un supporto nel richiederne di nuove;
  • A verificare la presenza dei certificati di conformità di impianti, attrezzature e macchine, nonché la corretta applicazione delle relative verifiche periodiche;
  • Assistenza nell’acquisto e nella concessione in uso di macchine ed attrezzature con verifica delle caratteristiche in base alle relative norme di riferimento UNI e Leggi di riferimento;
  • Supporto nella stipula di contratti di appalto e/o contratti d’opera con imprese appaltatrici o lavoratori autonomi con relativa verifica dei requisiti di professionalità e gestione della sicurezza ai sensi dell’art. 26 D.Lgs. 81/08;
  • Supporto alla vs Azienda nella gestione e nei rapporti con gli organi di vigilanza in caso di verifiche ed accertamenti.

Consulenza Integrata per la Realizzazione, Adozione, Attuazione ed Implementazione del Sistema di Gestione Aziendale della Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (SSL) D. Lgs. 81/08 e s.m.i. usa come riferimento metodologico la norma UNI ISO 45001:2018 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l'uso.

Il sistema di gestione per la SSL si basa sul concetto di Plan-Do-Check-Act (PDCA):

a)  Pianificare: stabilire e valutare i rischi e le opportunità per la SSL e altri rischi e opportunità, stabilire gli obiettivi e i processi per la SSL necessari ad assicurare i risultati in conformità alla politica per la SSL dell'organizzazione;

b)  Fare: attuare i processi come pianificati;

c)   Verificare: monitorare e misurare le attività e i processi relativi alla politica e agli obiettivi per la SSL e riportare i risultati;

d)  Agire: intraprendere azioni per migliorare in modo continuo le prestazioni in termini di SSL per raggiungere i risultati attesi.


Azienda e ConsulenzaIntegrata si impegnano alla Realizzazione, Adozione, Attuazione ed Implementazione del Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro secondo quanto stabilito dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

La consulenza offerta prevede principalmente:

  • Verifiche Ispettive;
  • Supporto per l'elezione del Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.);
  • Redazione della Valutazione dei rischi (D.V.R.);
  • Redazione di Piani di Emergenza;

Il DVR ed il Piano di Emergenza vanno periodicamente revisionati ogni volta intervengano i seguenti cambiamenti:.   

.      Significative modifiche dell’organizzazione aziendale (acquisto di nuovi strumenti o macchinari, ristrutturazioni, traslochi, cambiamenti organizzativi);

·      In caso di importanti infortuni o malattie professionali;

·      Se gli esiti della sorveglianza sanitaria ne diano indicazioni;

·      In caso di nuove nomine all’interno dell’organigramma della sicurezza;

·      In caso di aggiornamenti normativi che ne implichino una revisione.

·      eventuale cambio di sede, piuttosto che l’apertura di una sede distaccata.

Esercitazione Pratica relativa al Piano di Emergenza, da effettuare almeno 1 volta l’anno.

A seguito dell’Esercitazione pratica relativa al Piano di Emergenza, verrà redatto il relativo Verbale EPE, Gli opuscoli verranno consegnati ad ogni singolo lavoratore che parteciperà all’Esercitazione;


Gestione della Formazione obbligatoria.

Formazione ed Addestramento In aula, in videoconferenza  ed in FAD, ove previsto dalle normative di riferimento i corsi potranno essere fruiti in modalità E-learning tramite apposito accesso alla nostra Piattaforma FAD secondo le modalità che Vi saranno illustrate.

https://consulenzaintegrata.esafad.it/SoggettiErogatori/index/idSoggettoErogatore


Risultato Previsto: Attestazione di Consulenza Integrata che la Società ha adottato, attuato ed implementato per l'annualità in corso, un Sistema di Gestione Aziendale per la Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro secondo il D.Lgs. 81/08.


Mantenimento ed  Implementazione del Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro secondo quanto stabilito dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
Realizzato ed Attuato il Sistema di Gestione, sono previste le seguenti attività:

  • Assunzione Incarico R.S.P.P.;
  • Assunzione Incarico Medico Competente;
  • Eventuale Revisione Documento di Valutazione dei Rischi;
  • Eventuale Esercitazione Pratica relativa al Piano di Emergenza;
  • Eventuale Integrazione o Aggiornamento Documentazione Aggiuntiva;
  • Visite Mediche quando previste;

Attestazione di Consulenza Integrata che la Società ha adottato, attuato ed implementato un Sistema di Gestione Aziendale per la Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro secondo il D.Lgs. 81/08 per l'annualità in corso.   



Richiedi informazioni

Richiedi offerta

Avere una Società di Consulenza di supporto rappresenta per l'azienda la possibilità di raggiungere e mantenere la conformità legislativa e di essere affiancata in qualsiasi tipo di ispezione e controllo da professionisti in grado di rispondere efficacemente e reperire la documentazione richiesta.


Testo Unico Sicurezza (D.Lgs. 81/08) edizione novembre 2023


INAIL: Cantieri più sicuri: protezione individuale dalle cadute

Il video tutorial, realizzato con animazione 3D, fornisce indicazioni utili per la prevenzione degli infortuni nei lavori in quota, attraverso la riproduzione di alcune situazioni elaborate sulla base di leggi, circolari, linee guida e norme tecniche specifiche.


Covid-19

Per ottemperare a quanto previsto dai DPCM vigenti, Consulenza Integrata e l'RSPP Claudio Padoan, ha l'obbligo di verifica e di implementazione del Sistema di Gestione Operativo Covid-19 che permette alle aziende di gestire operativamente in ambiente di lavoro il rischio da contagio Covid-19 in ogni aspetto delle fasi lavorative secondo l'attuale normativa.

Come è noto, il datore di lavoro:

ha il dovere di apprestare tutte le misure di sicurezza al fine di garantire l’integrità fisica e la personalità morale dei dipendenti (ai sensi dell’art. 2087 c.c.);
ha la responsabilità di tutelare i lavoratori dall’esposizione a “rischio biologico”, con la collaborazione del medico competente, ove presente (ai sensi del d.lgs. n. 81/2008).
Nello specifico:
- DVR Rischio biologico Covid-19;
- Sistema di Gestione Operativa Covid-19;
- Formazione specifica per i dipendenti con il rilascio di Attestazione per essere in regola con la normativa vigente.
Si ricorda che tali adempimenti sono obbligatori per legge e per evitare di incorrere in sanzioni.
Rimaniamo a disposizione per ulteriori chiarimenti ed informazioni.



PER tutti gli ultimi aggiornamenti ConsulenzaIntegrata NEWS



RIDUZIONE DEL TASSO MEDIO DI TARIFFA OT23 anno 2023



DECRETO-LEGGE 4 maggio 2023, n. 48 Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro. (23G00057) (GU Serie Generale n.103 del 04-05-2023)note: Entrata in vigore del provvedimento: 05/05/2023

Art. 14 Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81


INAIL: Strumenti per la Valutazione del Rischio
INAIL: Circolare Inail n. 18 del 19 maggio 2023
Strumenti tecnici e specialistici per la riduzione dei livelli di rischio ai sensi dell’articolo 28, comma 3-ter, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.


Richiedi informazioni

Richiedi offerta

Avere una Società di Consulenza di supporto rappresenta per l'azienda la possibilità di raggiungere e mantenere la conformità legislativa e di essere affiancata in qualsiasi tipo di ispezione e controllo da professionisti in grado di rispondere efficacemente e reperire la documentazione richiesta.

Consulenza Sicurezza UNI ISO 45001
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l'uso

Questo documento è di proprietà di Consulenza Integrata S.r.l., ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Consulenza Integrata S.r.l. stessa.