Qualità 9001- Ambiente 14001- Sicurezza sul Lavoro 81/ISO 45001- Responsabilità Amministrativa 231/01
Consulenza Sistemi di Gestione Integrata
L' Azienda, per competere sul mercato, ha la necessità di raggiungere gli obiettivi prefissati attraverso la realizzazione delle attività pianificate con il miglior rapporto tra i risultati ottenuti e le risorse utilizzate per ottenerli.
Per Consulenza Integrata , L'adozione di sistemi di gestione integrata per la Qualità 9001, l'Ambiente 14001, la Sicurezza 45001, Responsabilità Amministrativa 231, ed altri sistemi di gestione, permette di assicurare l'unicità della gestione aziendale, sviluppare azioni di prevenzione sinergiche, ottimizzare le attività, le risorse e ridurre i costi.
Lo Stato prescrive alle Aziende il rispetto di varie leggi cogenti come il D.Lgs. 81/08 sulla Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, mentre il mercato spesso impone alle Stesse, l'adozione di sistemi di gestione volontari.
L'organizzazione, solitamente, tende ad affrontare singolarmente i vari sistemi di gestione prescrittivi o volontari, con tutte le duplicazioni del caso.
Rientra nell' efficienza dell' azienda trattare in un complesso organico, gli aspetti comuni a più norme.
Un SGI si concretizza, nella redazione di un unico manuale o manuali distinti, nella definizione di un solo organigramma e relativo mansionario, nella redazione ed implementazione di procedure comuni, (gestione non conformità, azioni correttive e preventive, verifiche ispettive ecc.), nell'ottimizzazione di risorse umane e in un riesame di sistema che copre tutti gli aspetti dell'organizzazione.
In conclusione un sistema di gestione integrata permette una "visione d'insieme" del Sistema Aziendale analizzato in tutti i suoi aspetti che, se necessario o opportuno, possono essere visti in dettaglio.
I requisiti di un sistema di gestione integrata possono comprendere una combinazione delle seguenti norme volontarie:
Sistemi di gestione per la qualità' - Requisiti UNI EN ISO 9001:2015
La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità quando un’organizzazione:
a) ha l’esigenza di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente ed i requisiti cogenti applicabili; e
b) mira ad accrescere la soddisfazione del cliente tramite l'applicazione efficace del sistema, compresi i processi per il miglioramento del sistema stesso ed assicurare la conformità ai requisiti del cliente ed ai requisiti cogenti applicabili.
Tutti i requisiti sono di carattere generale e previsti per essere applicabili a tutte le organizzazioni, indipendentemente da tipo o dimensione, o dai prodotti forniti e servizi erogati.
Cosa gestisce
Approccio per processi
I processi dell'Azienda
Le esigenze del cliente
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso UNI ISO 45001:2023
La norma internazionale specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.
La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, tipo e attività, che desideri istituire, attuare e mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare i pericoli e minimizzare i rischi per la SSL (incluse carenze del sistema), cogliere le opportunità per la SSL e prendere in carico le non conformità del sistema di gestione per la SSL associate alle proprie attività.
La ISO 45001 facilita l'organizzazione nel raggiungimento dei risultati attesi del suo sistema di gestione per la SSL; ovvero:
a) miglioramento continuo delle prestazioni relative alla SSL;
b) soddisfacimento dei requisiti legali e di altri requisiti;
c) raggiungimento degli obiettivi per la SSL.
La norma include l'appendice nazionale NA che specifica le chiavi di lettura dei requisiti della norma in applicazione della legislazione nazionale vigente.
Cosa gestisce
La valutazione del rischio
Valutazione del rischio Controllo operativo e sorveglianza e misurazioni applicati all'Azienda
La gestione degli incidenti e quasi incidenti
Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l'uso UNI EN ISO 14001:2015
La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale che un'organizzazione può utilizzare per sviluppare le proprie prestazioni ambientali. La norma è destinata ad un'organizzazione che desidera gestire le proprie responsabilità ambientali in un modo sistematico che contribuisce al pilastro ambientale della sostenibilità. La ISO 14001 aiuta un'organizzazione a raggiungere gli esiti attesi dal proprio sistema di gestione ambientale, che forniscono valore aggiunto per l'ambiente, per l'organizzazione stessa e per le parti interessate. Coerentemente con la politica ambientale dell'organizzazione, gli esiti attesi di un sistema di gestione ambientale comprendono:
- il raggiungimento delle prestazioni ambientali;
- l'adempimento degli obblighi di conformità;
- il raggiungimento degli obiettivi ambientali.
La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente da dimensione, tipo e natura e si applica agli aspetti ambientali delle sue attività, dei prodotti e servizi che l'organizzazione determina di poter controllare o influenzare, considerando una prospettiva del ciclo di vita. La norma non stabilisce alcun criterio specifico di prestazione ambientale. La norma può essere utilizzata, in tutto o in parte, per migliorare in modo sistematico la gestione ambientale. Le dichiarazioni di conformità alla presente norma, tuttavia, non sono accettabili a meno che tutti i requisiti della norma non siano incorporati in un sistema di gestione ambientale dell'organizzazione e soddisfatti senza esclusione.
Cosa gestisce
Lo sviluppo sostenibile
L'analisi ambientale iniziale e la valutazione degli Aspetti ambientali significativi
Controllo operativo e sorveglianza e misurazioni applicati all'Azienda
Il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo
L'art. 6, comma 2, del decreto legislativo n. 231/2001 indica le caratteristiche essenziali di un Modello di organizzazione, gestione e controllo riferendosi espressamente ad un sistema di gestione dei rischi in un'ottica di compliance integrata. Le principali fasi per la definizione del Modello 231, indicate anche da Confindustria nelle proprie Linee Guida per la costituzione dei Modelli 231, sono le seguenti:
• Identificazione dei rischi potenziali mediante analisi del contesto per l'individuazione delle attività nel cui ambito possono essere commessi i reati:
• Progettazione del sistema di controllo interno:
• Costituzione di un Organismo di Vigilanza i cui membri soddisfino specifici requisiti di autonomia, indipendenza, professionalità e continuità d'azione, con previsione di flussi informativi verso lo stesso.
• La predisposizione di un adeguato sistema disciplinare e sanzionatorio per i casi di violazione del Modello 231.
Obblighi di informazione nei confronti dell'Organismo di Vigilanza
Il Modello 231 deve necessariamente prevedere specifici flussi informativi verso l'Organismo di Vigilanza al fine di consentirne le attività di controllo.
Sistemi di gestione efficaci e integrati: una Guida alla Harmonized Structure
Guide e Brochure UNI
Struttura armonizzata per le norme sui sistemi di gestione e guida all’uso.
Il successo di un' organizzazione può dipendere quindi, anche dall' attuazione, implementazione ed aggiornamento di un sistema di gestione integrata, non necessariamente certificato da un' ente terzo ODC, progettato per migliorare con continuità le prestazioni, tenendo conto sia delle esigenze di tutte le parti interessate (imprenditori, dipendenti, clienti, fornitori), sia della normativa volontaria che cogente.
ConsulenzaIntegrata con Audit Annuale Attesta che l'organizzazione ha attuato, adottato ed implementato il proprio sistema di Gestione Integrata Aziendale.
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Amiamo essere consulenti in prima linea, al fianco degli imprenditori per realizzare, nella loro azienda, le strategie e gli obbiettivi che ci siamo posti insieme. Il nostro obiettivo: creare sempre nuovo valore aggiunto per i nostri Clienti.
Questo documento è di proprietà di Consulenza Integrata S.r.l., ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Consulenza Integrata S.r.l. stessa.