Data: 25 Gennaio 2022 Ore: 11:29
UNI/PdR 122:2022
Monitoraggio della qualità dell'aria negli edifici scolastici - Strumenti, strategie di campionamento e interpretazione delle misure
In vigore : 20 gennaio 2022
La presente prassi di riferimento nasce dalla necessità di fornire ai gestori degli edifici scolastici una procedura semplificata per monitorare la qualità dell'aria di un edificio scolastico, garantendo una sufficiente attendibilità e qualità della misura. Inoltre, sostiene il gestore nella comprensione della problematica, nel formulare le richieste al laboratorio di prova e nell'interpretazione dei risultati delle prove.
La prassi è stata sviluppata nell'ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera.
Negli edifici scolastici si svolgono attività e funzioni didattico-educative molteplici ed eterogenee che si differenziano da quelle che caratterizzano le altre tipologie di edifici sociali, in quanto il “valore” e la “qualità” infrastrutturale degli ambienti, l’adattabilità, la connettività e l’elevato tasso di occupazione degli spazi scolastici hanno un forte impatto sulla salute, sull’istruzione, e sull’educazione. I gestori di edifici scolastici sono responsabili della salute e sicurezza degli studenti e del personale insegnate.
La qualità dell’aria interna negli ambienti scolastici (dal nido, all’infanzia, alla scuola primaria e secondaria di I grado e di II grado), sia nel settore pubblico che in quello privato, è tema di primaria importanza, sotto il profilo della salute e dell’apprendimento. Per tenere sotto controllo la qualità dell’aria di un edificio scolastico e per verificare il rispetto di eventuali limiti legislativi o normativi fissati per la concentrazione di uno o più inquinanti presenti negli ambienti, il gestore può agire in autonomia o appoggiarsi a un laboratorio di prova che dispone delle apparecchiature e delle competenze necessarie per effettuare la misura.
La presente prassi di riferimento nasce dalla necessità di fornire ai gestori degli edifici scolastici una procedura semplificata per monitorare la qualità dell’aria di un edificio scolastico, garantendo una sufficiente attendibilità e qualità della misura. Inoltre, sostiene il gestore nella comprensione della problematica, nel formulare le richieste al laboratorio di prova e nell’interpretazione dei risultati delle prove.
La presente prassi di riferimento è basata sulle norme vigenti, sulla letteratura tecnica del settore e sull’esperienza maturata sul campo dagli autori e da personale degli enti pubblici e di ricerca coinvolti nella sua redazione.
La presente prassi di riferimento non può essere applicata per la definizione di strategie di monitoraggio di agenti patogeni come virus (ad esempio da SARS-COV-2)
Diversità e Inclusione D&I
MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 9 maggio 2022
UNI: La normazione... in una brochure
UN OCEAN CONFERENCE Lisbon, Portugal | 27 June to 1 July 2022
Ispra: Giornata Mondiale delle Api 2022
Salute e Sicurezza sul Lavoro
Diversità e Inclusione con Responsabilità Sociale
ISO 9001 e Privacy GDPR
Perchè certificarsi
Il contenuto tecnico del sito, permette di valutare le proprie esigenze e di richiedere un Progetto Offerta con eventuale sopralluogo gratuito. Il progetto indica Attività e Tempi dello stesso, con chiara indicazione dei costi.
CONSULENZA INTEGRATA
P.IVA: 11663201009
Indirizzo: Sede Legale - Via Dardanelli, 15 - 00195 Roma Sede Operativa - Viale Luca Gaurico, 257 - 00143 Roma Italia
Email: areacommerciale@consulenzaintegrata.eu
Pec: consulenzaintegrata@legalmail.it
Telefono: +39 06 83652695