Data: 13 Novembre 2023 Ore: 12:12
Lavoro da remoto post COVID-19: regolamentazione, modelli ibridi e incidenza sulla sicurezza e la salute.
In risposta all’evoluzione del panorama occupazionale che ha fatto seguito alla pandemia di COVID-19, tre recenti pubblicazioni dell’EU-OSHA hanno puntato i riflettori sul lavoro da remoto:
Il lavoro a distanza e ibrido è anche una delle aree prioritarie della campagna dell’EU-OSHA «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale». Da consultare periodicamente!
Regolamentazione del telelavoro nell’Europa post COVID-19: sviluppi recenti.
La maggiore frequenza del ricorso al telelavoro conseguente alla pandemia di COVID-19 ha stimolato la ricerca su questa forma di organizzazione del lavoro e sulla relativa incidenza a livello di benessere e di salute dei dipendenti. Il telelavoro presenta dei vantaggi, tra cui la flessibilità e l’autonomia, ma anche degli svantaggi.
La relazione dell’EU-OSHA si concentra sulle attuali modalità di regolamentazione del telelavoro in Europa presentando una panoramica della situazione post COVID-19 nell’UE, oltre a evidenziare i cambiamenti permanenti nella legislazione e gli sviluppi in materia di contrattazione collettiva in diversi Stati membri dell’UE dall’inizio della crisi pandemica.
Lavoro ibrido: nuove opportunità e problematiche per la sicurezza e la salute sul lavoro.
A seguito della pandemia di COVID-19 ha assunto un ruolo centrale l’adozione di forme di lavoro ibride che associano il lavoro a distanza a quello in loco. Il documento di discussione esplora il fenomeno di tale modalità di lavoro e le sue implicazioni sulle condizioni di lavoro e sulla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL).
Il documento definisce il lavoro ibrido nel contesto dei paradigmi del lavoro a distanza e ne esamina le caratteristiche fondamentali nonché la diffusione tra i lavoratori europei. Contiene inoltre delucidazioni sul modo in cui sta rimettendo in discussione le norme consolidate e presenta nuove opportunità e problematiche sia per i datori di lavoro sia per i lavoratori.
Sorveglianza e monitoraggio dei lavoratori da remoto: implicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Il documento di discussione esamina le implicazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) delle pratiche di sorveglianza (digitale) e di monitoraggio dei lavoratori da remoto, esaminando anche le differenze tra la loro situazione e quella dei lavoratori in loco. Dai risultati si evince che se da una parte tali sistemi possono aumentare i rischi psicosociali e gli effetti negativi sulla salute, dall’altra tali rischi ed effetti possono essere ridotti e attenuati mediante l’attuazione di misure preventive in materia di SSL.
Queste nozioni sono preziose nel momento in cui si cerchi di estendere le tutele in materia di salute e sicurezza a questa nuova categoria di lavoratori abbracciando diversi tipi di lavoro organizzato in modo da essere svolto al di fuori dei locali dei datori di lavoro.
Consulenza Salute e Sicurezza sul Lavoro
Consulenza Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro D.Lgs. 81 Incarico RSPP - DVR - DUVRI - PSC - PSS - POS
Seminario di aggiornamento - “Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale”
Protezione delle persone che segnalano violazioni
Riduzione del tasso medio per prevenzione - anno 2024 (OT23)
Conference 30 November - 12 December 2023, Dubai, United Arab Emirates
Firenze, Fortezza da Basso dal 15/11/2023 al 18/11/2023
Webinar aggiornamento normativo 13 Dicembre 2023 9:30 - 12:30
Cos'è l'Industria 5.0?
con Responsabilità Sociale
Economia Circolare Gestione Ambientale
Il contenuto tecnico del sito, permette di valutare le proprie esigenze e di richiedere un Progetto Offerta con eventuale sopralluogo gratuito. Il progetto indica Attività e Tempi dello stesso, con chiara indicazione dei costi.
CONSULENZA INTEGRATA
P.IVA: 11663201009
Indirizzo: Sede Legale: Via Dardanelli,15 - 00195 Roma Sede Operativa: Largo Urbino ,15 - 00071 Pomezia (RM)
Email: areacommerciale@consulenzaintegrata.eu
Pec: consulenzaintegrata@legalmail.it
Telefono: +39 06 83652695